Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Aggiornamenti a cura del cittadino

Il cittadino residente all’estero ed iscritto all’AIRE, ai fini dell’aggiornamento della stessa, deve comunicare tempestivamente all’ufficio consolare:

  • le modifiche dello stato civile anche per l’eventuale trascrizione in Italia degli atti stranieri (matrimonio, unione civile, nascita, divorzio, morte, ecc.);
  • le variazioni di indirizzo: È importante che il connazionale comunichi il proprio indirizzo in modo corretto e completo attenendosi alle norme postali del Paese di residenza.

Il mancato aggiornamento delle informazioni, in particolare di quelle riguardanti il cambio di indirizzo, rende impossibile il contatto con il cittadino ed il ricevimento della cartolina o del plico elettorale in caso di votazioni.

Trasferimento ad altra circoscrizione consolare

Il cittadino iscritto all’AIRE che si trasferisce da una circoscrizione consolare ad un’altra (dello stesso Paese o di un altro Paese) deve presentare la dichiarazione di trasferimento all’Ufficio consolare competente territorialmente per la nuova residenza attraverso il portale Fast-It (all’interno del quale è possibile verificare l’Ufficio consolare competente territorialmente per la località di nuova residenza e inoltre sono disponibili le “Domande Frequenti”) entro 90 giorni dal trasferimento, selezionando l’opzione Variazione di Circoscrizione Consolare.

In mancanza di comunicazione del trasferimento, trascorsi 180 giorni da esso potrà essere dichiarata l’irreperibilità del cittadino con conseguente cancellazione dell’iscrizione anagrafica da parte del Comune di iscrizione A.I.R.E.