Il Paraguay è un’economia aperta, stabile e in crescita, situata nel cuore del Sud America. Negli ultimi anni ha dimostrato una notevole resilienza macroeconomica, grazie a politiche fiscali e monetarie prudenti e a un ambiente favorevole agli investimenti.
Situazione macroeconomica (2024–2025)
- Crescita del PIL:
Nel 2024, l’economia paraguaiana è cresciuta del 4,0 %, trainata dalla ripresa del settore agricolo, dall’espansione industriale e dagli investimenti pubblici. Per il 2025 è prevista una crescita del 3,8 %, confermando una traiettoria positiva e sostenuta. - Inflazione:
Il Paraguay è riuscito a mantenere l’inflazione all’interno del range obiettivo della Banca Centrale (2 %–6 %). Nel 2024 si è attestata al 3,8 %, e per il 2025 è prevista al 3,7 %, a testimonianza di una politica monetaria stabile e di una moderata pressione esterna sui prezzi. - Politica fiscale e monetaria:
Il disavanzo fiscale annualizzato a febbraio 2025 si è posizionato al 2,9 % del PIL, entro i limiti stabiliti dalla Legge di Responsabilità Fiscale. Il tasso di interesse di riferimento è attualmente al 6 %, con una politica orientata alla stabilità dei prezzi e al sostegno alla crescita.
Investimenti pubblici e sviluppo
Nei primi mesi del 2025, il Paraguay ha già realizzato investimenti pubblici pari al 2,0 % del PIL, concentrandosi su:
- Infrastrutture stradali e logistiche
- Energia e connettività
- Istruzione e sanità
- Acqua potabile e servizi igienico-sanitari
L’obiettivo è migliorare la competitività e la qualità della vita della popolazione.
Ambiente favorevole agli investimenti
Il Paraguay presenta vantaggi strategici per gli investitori:
- Bassi costi del lavoro e dell’energia
- Incentivi fiscali (zone franche, regime di maquila)
- Stabilità macroeconomica
- Vicinanza a grandi mercati come Brasile e Argentina
Rating di credito
- Moody’s: Ba1 (con outlook stabile-positivo)
- Fitch: BB+
- S&P: BB (outlook stabile)
Le agenzie riconoscono l’impegno del Paese per la disciplina fiscale, il rafforzamento istituzionale e le riforme strutturali.